Autonomia di guida

L’autonomia di guida si riferisce alla capacità di un veicolo di operare in modo autonomo, senza intervento umano diretto, grazie all’uso di tecnologie avanzate come sensori, intelligenza artificiale e algoritmi di controllo. Questo concetto è fondamentale nello sviluppo di veicoli autonomi, che possono percorrere strade e prendere decisioni in tempo reale, simili a quelli di un conducente umano. L’autonomia di guida può variare da un’assistenza parziale alla guida a un’esperienza completamente autonoma, in cui il veicolo è in grado di gestire ogni aspetto della condotta. Il termine è spesso usato in relazione a standard di sicurezza e regolamentazione per l’uso di veicoli autonomi nelle strade pubbliche.