Bhagavad Gita

La Bhagavad Gita è un testo sacro dell’induismo, che fa parte del poema epico Mahabharata. Consiste in un dialogo tra il principe Arjuna e Krishna, che funge da suo cocchiere e mentore. Il dialogo avviene sul campo di battaglia di Kurukshetra prima di una grande guerra e affronta temi come il dovere, la giustizia, la moralità e la spiritualità. La Gita esplora diverse vie di realizzazione, tra cui il karma yoga (la via dell’azione), il bhakti yoga (la via della devozione) e il jnana yoga (la via della conoscenza). È un’opera fondamentale che insegna come vivere una vita virtuosa e in armonia con il dharma, il principio dell’ordine cosmico e sociale. La Bhagavad Gita è venerata per la sua filosofia profonda e continua a influenzare pensatori e praticanti di tutto il mondo.