Decentralizzazione

La decentralizzazione è un processo attraverso il quale il potere e le funzioni di gestione vengono trasferiti da un’autorità centrale a enti locali o regionali. Essa mira a distribuire l’autorità decisionale e a permettere una maggiore autonomia a livello locale, facilitando la partecipazione dei cittadini e rendendo le decisioni più rispondenti alle esigenze specifiche delle comunità. In ambito politico, la decentralizzazione può riguardare la redistribuzione delle responsabilità governative, mentre in contesti economici può riferirsi alla dispersione delle attività economiche in varie località. La decentralizzazione può anche applicarsi a sistemi informatici, dove significa che le operazioni e i dati sono gestiti su una rete distribuita piuttosto che in un punto centrale. In sintesi, la decentralizzazione favorisce un sistema più democratico e reattivo, aumentando l’efficacia e l’efficienza attraverso una gestione più vicina ai cittadini.