Disabilità Visiva

La disabilità visiva si riferisce a una condizione in cui una persona ha una limitazione parziale o totale della capacità di vedere. Questa condizione può manifestarsi in vari modi, tra cui la cecità totale, la vista offuscata, la riduzione della sensibilità ai colori o il campo visivo limitato. Le disabilità visive possono essere congenite (presenti dalla nascita) o acquisite a seguito di malattie, infortuni o condizioni patologiche. Le persone con disabilità visive possono utilizzare vari strumenti e tecnologie assistive, come occhiali speciali, lenti a contatto, lettori di schermo e sistemi di ingrandimento, per migliorare la loro capacità di interagire con l’ambiente circostante. È fondamentale che siano garantiti accessibilità e supporto adeguati per permettere a queste persone di partecipare pienamente alla vita sociale, lavorativa e culturale.