Sostenibilità

La sostenibilità è un concetto che si riferisce alla capacità di un sistema, sia esso ecologico, sociale o economico, di perdurare nel tempo senza esaurire le risorse disponibili o compromettere il benessere delle future generazioni. Si basa su tre pilastri fondamentali: l’ambiente, la società e l’economia. La sostenibilità ambientale implica la conservazione delle risorse naturali e la protezione degli ecosistemi; la sostenibilità sociale si concentra sull’equità, i diritti umani e la qualità della vita; la sostenibilità economica riguarda la creazione di sistemi economici resilienti e inclusivi.

In pratica, operare in modo sostenibile significa adottare strategie e pratiche che favoriscano un equilibrio fra le esigenze attuali e quelle future, promuovendo la responsabilità collettiva nel conservare l’ambiente e nel garantire un progresso equo e duraturo per le comunità. Il termine copre vari ambiti, tra cui l’agricoltura sostenibile, l’energia rinnovabile, la gestione dei rifiuti e l’urbanistica sostenibile, e rappresenta un approccio necessario per affrontare le sfide globali come il cambiamento climatico, la povertà e le disuguaglianze sociali.

La riduzione delle perdite e degli sprechi alimentari è fondamentale per migliorare la sicurezza alimentare e la nutrizione, promuovere l’uso efficiente delle risorse, proteggere l’ambiente e favorire una distribuzione più equa delle risorse alimentari a livello globale, ha affermato oggi QU Dongyu, Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).

Ha fatto queste affermazioni in un messaggio video inviato a un evento virtuale globale in occasione del quinto Giorno internazionale della consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari, che cade…